La Guida all’applicazione della Direttiva Macchine 2006/42/CE per la realizzazione dei Manuali Tecnici, stabilisce che le istruzione relative alla sicurezza e alla salute debbano essere fornite in formato cartaceo, ma che è utile rendere…
https://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2019/02/Documentazione-Tecnica-di-Prodotto-on-demand-il-QR-Code.jpg353532imarthttps://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2017/08/qubo-manualistica-tecnica.pngimart2019-02-27 16:30:542019-02-27 16:37:23Documentazione Tecnica di Prodotto “on demand”: il QR Code
L’utilizzo della computer grafica e dell’animazione video 3D nel mondo industriale è una realtà in forte espansione. Sempre più spesso, infatti, aziende manifatturiere di tutte le dimensioni si rivolgono a professionisti e studi specializzati…
https://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2019/02/Lausilio-dei-video-e-delle-animazioni-3D-per-veicolare-in-modo-più-efficiente-la-comunicazione-tecnica.jpg353528imarthttps://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2017/08/qubo-manualistica-tecnica.pngimart2019-02-13 12:12:392019-02-13 17:31:57L'ausilio dei video e delle animazioni 3D per veicolare in modo più efficiente la comunicazione tecnica
L'Interfaccia Uomo-Macchina IUM (in inglese Human-Machine Interface, HMI), tipicamente integrata in un pannello comandi, è lo strato che separa un essere umano che sta utilizzando una macchina dalla macchina stessa.
Attraverso questo strumento…
https://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2019/02/Il-Manuale-di-Installazione-Uso-e-Manutenzione-e-l’Interfaccia-Uomo-Macchina-di-una-macchina-due-facce-della-stessa-medaglia.jpg353528imarthttps://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2017/08/qubo-manualistica-tecnica.pngimart2019-02-01 15:50:082019-02-13 17:27:04Il Manuale di Installazione, Uso e Manutenzione e l’Interfaccia Uomo-Macchina di una macchina: due facce della stessa medaglia
La norma UNI EN ISO 7010:2017 prescrive la segnaletica di sicurezza da utilizzare:
nella prevenzione degli infortuni,
nella protezione dal fuoco,
per l'informazione sui pericoli alla salute,
nelle evacuazioni di emergenza.
Una…
https://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2018/10/La-segnaletica-sulla-sicurezza-in-conformità-alle-norme-UNI-ISO-7010-ISO-3864-1-e-ISO-3864-3.jpg353528imarthttps://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2017/08/qubo-manualistica-tecnica.pngimart2018-10-30 15:54:512018-10-30 16:11:33La segnaletica sulla sicurezza in conformità alle norme UNI ISO 7010, ISO 3864-1, e ISO 3864-3
La necessità
Il processo di normalizzazione dei segni grafici adottati è stato favorito dalla necessità di trasmettere le informazioni di sicurezza con un sistema che:
minimizzi l’utilizzo di testi,
sia facilmente comprensibile.
La…
https://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2018/09/Norma-UNI-EN-ISO-7010-le-novità-sui-pittogrammi-di-sicurezza.jpg353528imarthttps://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2017/08/qubo-manualistica-tecnica.pngimart2018-09-26 12:31:032019-02-22 14:23:13Norma UNI EN ISO 7010 - le novità sui pittogrammi di sicurezza
Il Diritto Privato e il RES 1.7.4 della Direttiva Macchine 2006/42/CE sanciscono, per i costruttori di beni strumentali, l'obbligo di:
progettare e costruire macchine sicure;
informare e formare all'uso delle macchine in condizioni di…
La norma UNI EN ISO 12100:2010 “Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio” è la norma armonizzata più importante per la progettazione in sicurezza di macchine conformi…
https://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2018/09/Norma-UNI-EN-ISO-12100-2010-Sicurezza-del-macchinario-Valutazione-e-riduzione-del-rischio.jpg353528imarthttps://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2017/08/qubo-manualistica-tecnica.pngimart2018-09-12 11:52:312018-09-12 12:06:03Norma UNI EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione del rischio
Dopo l’identificazione del pericolo si deve eseguire la stima dei rischi per ogni pericolo, determinando gli elementi di rischio. Nella determinazione di questi elementi è necessario tener conto degli aspetti da considerare sotto riportati.
La…
https://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2018/08/Fascicolo-tecnico-stima-dei-rischi.jpg353528imarthttps://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2017/08/qubo-manualistica-tecnica.pngimart2018-08-27 13:30:232018-08-06 15:24:47Fascicolo tecnico: stima dei rischi
Durante il processo della valutazione dei rischi, i rischi associati alla macchina possono essere confrontati con quelli di macchine simili purché si applichino i seguenti criteri:
la macchina simile è sicura
l’uso previsto e il…
https://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2018/08/L’analisi-dei-rischi-il-confronto-dei-rischi-e-la-documentazione-da-allegare.jpg353528imarthttps://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2017/08/qubo-manualistica-tecnica.pngimart2018-08-06 15:00:202018-08-06 15:38:06L’analisi dei rischi: il confronto dei rischi e la documentazione da allegare
Dopo aver trattato della Direttiva Macchine e aver affrontato alcuni aspetti relativi a parti giuridiche e responsabilità (necessaria premesse alla valutazione degli aspetti tecnici connessi alla procedura di redazione del Fascicolo Tecnico),…
https://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2018/07/L’analisi-dei-rischi.jpg353528imarthttps://www.qubosrl.it/wp-content/uploads/2017/08/qubo-manualistica-tecnica.pngimart2018-07-13 12:55:262018-07-18 11:16:03L’analisi dei rischi
Documentazione Tecnica di Prodotto “on demand”: il QR Code
L'ausilio dei video e delle animazioni 3D per veicolare in modo più efficiente la comunicazione tecnica
Il Manuale di Installazione, Uso e Manutenzione e l’Interfaccia Uomo-Macchina di una macchina: due facce della stessa medaglia
La segnaletica sulla sicurezza in conformità alle norme UNI ISO 7010, ISO 3864-1, e ISO 3864-3
Norma UNI EN ISO 7010 - le novità sui pittogrammi di sicurezza
Istruzioni tecniche semplificate RES. 1.7.4.- D.M. 2006/42/CE
Norma UNI EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione del rischio
Fascicolo tecnico: stima dei rischi
L’analisi dei rischi: il confronto dei rischi e la documentazione da allegare
L’analisi dei rischi